SHIPS AND CREW. HISTORICAL PROFILE.
 
 
Więcej
Ukryj
1
Università degli Studi di Bari
 
 
Data nadesłania: 26-05-2018
 
 
Data akceptacji: 11-09-2018
 
 
Data publikacji: 26-10-2018
 
 
Autor do korespondencji
Maria Casola   

Università degli Studi di Bari, Via Dario Lupo 67, 74121 Taranto, Italy
 
 
JoMS 2018;38(3):237-266
 
SŁOWA KLUCZOWE
DZIEDZINY
STRESZCZENIE
The organization of the ship was connected to the organization of the board, according to the type of ship. It concerned the crew’s composition, the division of roles and responsibilities, the recruitment's procedures and orders. The employment relationship was peculiar, governed by a specific regulation . There was a separation of duties and therefore there were different contracts of recruitment for the crew members. As to the ship, the roles of magister navis were different from the one of the crew, since the former signed a contract comparable to modern self-employment contracts and the latter signed a contract of subordinate employment similar to modern contracts. It was for the magister navis, mostly a contract of locatio operis, while for the rest of the crew there was a contract of locatio operarum. However the role and the tasks of the magister navis could also be governed by a mandatum. The paper examines, throught the analysis of sources and of literature, the organization of the merchant ship and the recruitments procedures.
 
REFERENCJE (118)
1.
AA.VV., Manuale di diritto della navigazione, 12 ed., Milano, Giuffrè, 2011; 14 ed., 2016.
 
2.
Annecchino, A., “Il contratto di arruolamento nella Tabula di Amalfi”, in Atti del Convegno Internazionale di diritto marittimo medioevale, Comitato Regionale Associazione Italiana di Diritto Marittimo, Napoli, 1934.
 
3.
Anselmi, S., “Disciplina e salari marittimi in Adriatico: due casi della costa italiana, XIV-XV sec.”, Le genti del mare Mediterraneo, I (R. Ragosta, ed.), Napoli, L. Pironti, 1981, pp. 609 ff. (= Anselmi, S., “Arruolamento, disciplina e salario dei marittimi: il caso di Ancona nei secoli XIV-XV”, Adriatico. Studi di storia, secoli XIV-XIX (R. Ragosta, ed.), Ancona, 1991, pp. 43 ff.).
 
4.
Ashburner, The Rhodian Sea-Law edited from the manuscript, Oxford, 1909.
 
5.
Basilio, G., Origini e sviluppo del nostro diritto marittimo, C.U. Trani, Trieste, 1914.
 
6.
Biscardi, Continuità della tradizione ed esigenze di rinnovamento nella compilazione bizantina del “Nomos Rhodion Nautihos”, in AA.VV., La legge del mare in Italia dell’evo antico alle moderne codificazioni, Bari, 1983, p. 13.
 
7.
Bognetti, G.P., La funzione di Amalfi nella formazione di un diritto comunale nel Medioevo, in Atti del Convegno Internazionale di diritto marittimo medioevale, Comitato Regionale Associazione Italiana di Diritto Marittimo, Napoli, 1934.
 
8.
Bonolis, G., Il diritto marittimo medievale, Pisa, 1921.
 
9.
Bonolis, G., L’associazione fra caricatori, armatori e marinai nel Diritto marittimo medioevale in Atti del convegno internazionale di studi storici del Diritto marittimo medievale, Comitato Regionale Associazione Italiana di Diritto Marittimo, Napoli, 1934.
 
10.
Buckland, W.W., The Roman Law of Slavery. The Condition of the Slave in Private Law from Augustus to Justinian, Cambridge, University Press, 1908.
 
11.
Campanella, A., “Brevi riflessioni su D. 50.16.185 (Ulp., 28 ad ed.). Profili terminologico-concettuali della definizione ulpianea di taberna instructa e locuzioni sostanzialmente equivalenti nella riflessione giurisprudenziale romana tra il I sec. a.C. e il III d.C.”, Diritto@Storia, tradizione romana 8 (2009), pp. 1-25.
 
12.
Carro, D., Nascita ed affermazione del potere marittimo di Roma, in AA.VV, Il Mediterraneo quale elemento del potere marittimo - Acta del Convegno di Storia Militare tenuto a Venezia nella sede dell'antico Arsenale dal 16 al 18 settembre 1996, P. Alberini (ed), , Ufficio Storico della Marina Militare - Commissione Italiana di Storia Militare, Roma 1998, pp. 55-88;.
 
13.
Casola, M., “Armatrici e marinaie nel diritto romano”, La donna nel diritto nella politica e nelle istituzioni (R. Pagano, F. Mastroberti, eds.), Quaderni del Dipartimento Jonico, 1, 2015, pp. 3-18.
 
14.
Casola, M., Roma ed il Mediterraneo: sicurezza e circolazione, in Revista General de Derecho Romano, 26, 2016, p. 1 ff.
 
15.
Casola, M., L’equipaggio delle navi nell’antico Mediterraneo: Reclutamento e Disciplina, Annali del Dipartimento Jonico, anno IV, 2016.
 
16.
Chastagnol, A., La Préfecture urbaine à Rome sous le Bas-Empire, Paris, 1960, De Salvo, Economia privata, pp. 552 ff.
 
17.
Cracco Ruggini, L. L’annona di Roma nell’età imperiale, in AA. VV., Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Città, agricoltura, commercio, i materiali di Roma e del suburbio, Roma, 1985, pp. 224-236.
 
18.
Casson, L., Illustrated History of Ships and Boats, New York, Doubleday & Company, 1964.
 
19.
Casson, L., Ships and Seamanship in the Ancient World, Princeton-New Jersey, Princeton legacy Library, 1971.
 
20.
Casson, L., Navi e marinai dell'antichità, Milano, Mursia, 2004 (titolo originale: The Ancient Mariners, trad. di C. Boero Piga).
 
21.
Cerami, P., “Terminologia, oggetto e periodi storici del diritto commerciale romano”, Diritto commerciale Romano. Profilo Storico, II ed. (P. Cerami, A. Di Porto, P. Petrucci, eds.), Torino, Giappichelli, 2004, pp. 3-33.
 
22.
Cerami, P., Di Porto, A., Petrucci, P. (eds.), Diritto commerciale Romano. Profilo Storico, II ed., Torino, Giappichelli, 2004.
 
23.
Cerami, P., Impresa e societas nei primi due secoli d’impero, in AA.VV. Affari finanza e diritto nei primi due secoli dell’Impero. Atti del Convegno Internazionale di diritto romano. Copanello 5-8 giugno 2004, (F. Milazzo ed.) Milano, Giuffè, p. 193 nt. 79.
 
24.
Chiusi, T.J., “Contributo allo studio dell’editto de «tributoria actione»”, Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei vol. 3, fasc. 4, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1993, pp. 284 ff.
 
25.
Coppola Bisazza, G., Alcune riflessioni in ema di exercitor e di actio exercitoria, in AA.VV., Studi in memoria di Elio Fonara, (La Torre U., Moschella G., Pellegrino F. Rizzo M.P., Vermiglio G. eds), tomo I, Milano, Giuffrè, 2006, p. 189 f.
 
26.
Corrieri., S., Il Consolato del mare, Associazione Nazionale del Consolato del Mare, Roma, 2005.
 
27.
Cracco Ruggini, L., “Le associazioni professionali nel mondo romano-bizantino”, Artigianato e tecnica nella società dell’Alto Medioevo occidentale, XVIII (AA.VV., eds.), Settimana di Studio del Centro Italiano sull’Alto Medioevo (Spoleto 1970), Spoleto, CISAM, 1971.
 
28.
Cracco Ruggini, L., “Collegium e corpus: la politica economica nella legislazione e nella prassi”, Istituzioni giuridiche e realtà politiche nel tardo impero (III-V sec. d.C.). Atti di un incontro tra storici e giuristi (Firenze 2-4 maggio 1974) (G.G. Archi, ed.), Milano, Giuffrè, 1976, pp. 63-94.
 
29.
DeBarbieri, R.G., I marinai negli Statuti Marittimi Italiani del MedioEvo. Contributo alla Storia del Diritto Marittimo Privato, Genova, Tipografia del R. Istituto Sordo-Muto, 1893.
 
30.
De Robertis, F.M., “Il corpus naviculariorum, nella stratificazione sociale del basso impero. Contributo alla critica del Codice Teodosiano”, RDN, Anno III, n. 2 (1937), pp. 3 ff.
 
31.
De Robertis, F.M., Il Diritto Associativo Romano Dai Collegi Della Repubblica Alle Corporazioni Del Basso Impero, Vol. I, Bari, Laterza, 1938.
 
32.
De Robertis, F.M., I rapporti di lavoro nel diritto romano, Milano, Giuffrè, 1946.
 
33.
De Robertis, F.M., “‘Receptum nautarum’. Studio sulla responsabilità dell’armatore in diritto romano, con riferimento alla disciplina particolare concernente il caupo e lo stabularius”, Annali Bari 12 (1952).
 
34.
De Robertis, F.M., Lavoro e lavoratori nel mondo romano, Bari, Adriatica Editrice, 1963.
 
35.
De Robertis, F.M., “D. 19.2.31 e il regime dei trasporti marittimi nell’ultima età repubblicana”, SDHI 31 (1965), pp. 94 ff.
 
36.
De Robertis, F.M., Storia delle corporazioni e del regime associativo nel mondo romano, 1, Bari, Adriatica, 1971.
 
37.
De Robertis, F.M., Il fenomeno associativo nel mondo romano. Dai collegi della Repubblica alle Corporazioni del Basso Impero, Napoli, 1955. Rist. Roma, L’Erma di Bretschneider, 1981.
 
38.
De Martino, F., Storia economica di Roma antica, 1, Firenze, La Nuova Italia, voll. 1-2, 1979.
 
39.
De Martino, F., Diritto economia e società nel mondo romano. III Economia e società, Napoli, Jovene, 1997.
 
40.
De Salvo, L., “Sul problema della vacatio dei navicularii”, Sodalitas: “Scritti in onore di Antonio Gurarino”, 4 (V. Giuffrè, ed.), Napoli, Jovene, 1984, pp. 1645-1657.
 
41.
De Salvo, L., Economia privata e pubblici servizi nell’impero romano. I corpora naviculariorum, Messina, Samperi, 1992.
 
42.
De Salvo, L., Pubblico e privato in età severiana: il caso del trasporto dell’olio betico e l’epigrafia anforaria, in Navires et commerces de la Méditerranée antique, Hommage à j. Rougé, CH 33, 1988, pp. 333-334; Herz, Wirtschaftsgesetzgebung , p. 15e f.
 
43.
De Visscher, F., “La notion de “corpus”et le regime des associations privées à Rome”, Scritti in onore di Contardo Ferrini, 4 (AA.VV., eds.), Milano, Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, 1966, pp. 43 ff.
 
44.
Di Porto, A., “Il diritto commerciale romano. Una «zona d’ombra», nella storiografia romanistica e nelle riflessioni storico-comparative dei commercialisti”, Nozione, formazione e interpretazione del diritto dall’età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al prof. F. Gallo, 3 (AA.VV., eds.), Napoli, Jovene, 1997, pp. 413-452.
 
45.
Di Porto A., Impresa collettiva e schiavo manager «Manager» in Roma antica (II sec. a. C. -II sec. d. C..). Università di Roma, Pubblicazioni dell'Istituto di diritto romano e dei diritti dell'Oriente Mediterraneo LXIV). Milano, Giuffrè, 1984.
 
46.
Fadda, C., Istituti commerciali del diritto romano. Introduzione. II ed., Napoli, Jovene, 1987.
 
47.
Fiori, R., La definizione della ʽlocatio conductio'. Giurisprudenza romana e tradizione romanistica, Napoli, Jovene, 1999.
 
48.
Flamigni, A., Evoluzione del potere marittimo nella storia, Ufficio Storico della Marina Militare, Roma 2011.
 
49.
Frézouls Ed, Sur l’historiographie de l’impérialisme romain, in Ktéma 8 (1983), pp. 141 ff.
 
50.
Gallo, F., “Negotiatio e mutamenti giuridici nel mondo romano”, Imprenditorialità e diritto nell’esperienza storica. Atti del Congresso della Società italiana di Storia del diritto, Erice 22-25 Novembre 1988 (M. Marrone, ed.), Palermo, 1992, pp. 133 ff. (= Opuscula selecta (F. Bona, M. Miglietta, eds.), Padova, Cedam, 1999, pp.823 ff.).
 
51.
Gandolfo, E., La Nave nel Diritto romano, Genova, Tip. Edit. e Lit. di Gio. Sambolino, 1883.
 
52.
Garnsey, P., Grain for Rome, in Garnseyhopkins-Whittaker, Trade in the Ancient Economy, 1983, pp. 118-130; 201-203.
 
53.
Ghionda, F., Sul “magister navis”, RDN 1 (1935), p. 327 ff..
 
54.
Giardina, A., Sulla concorrenza tra prefettura urbana e prefettura dell’annona, SicGymn, 30, 1977, pp. 65-74.
 
55.
Giomaro, A.M., “Dall’instruere all’instrumentum e viceversa nell’economia della Roma antica”, Studi urbinati di scienze giuridiche politiche ed economiche. Nuova serie 78 (2011), pp. 45-104.
 
56.
Giuffrè, V., Il ‘diritto militare’ dei Romani. Seconda edizione riveduta ed integrata, Bologna, Pàtron Editore, 1983.
 
57.
Guarino, A., “‘Magister’ e ‘gubernator navis’”, Labeo XI (1965), pp. 36 ff.
 
58.
Lazo, P., “Emprendimiento en Roma antigua: de la polίtica al derecho”, Revista de Derecho de la Pontificia Universidad Catόlica de Valparaίso 33 (2009), pp. 641 ff.
 
59.
Honoré T. (1982), Ulpian. California: Clarendon Press.
 
60.
Harris , The Imperialism of MidRepublican Rome, Roma 1984.
 
61.
Herz, P., Studien zur römischen Wirtschaftsgesetzgebung. Die Lebensmittelversorgung, Historia Einzelschr. Heft 55, Stuttgart, 1988.
 
62.
Huvelin, Etudes d’histoire du droit commercial romain, Paris, 1929.
 
63.
Ilari, V., Roman Sea Pawer. L’emersione di un tema storiografico, in Rivista Marittima, CXLV (2012) = Collana Sism, 2014.
 
64.
Ligios, M.A., Interpretazione giuridica e realtà economica dell’“instrumentum fundi” tra il I sec. a.C. e il III sec. d.C., Napoli, Jovene, 1996.
 
65.
Ligios, M.A., “‘Taberna’, ‘negotiatio’, ‘taberna cum instrumento’ e ‘taberna’ nella riflessione giurisprudenziale classica”, “Antecessori oblata”. Cinque studi dedicati a A. Dell’Oro (AA.VV., eds.), Padova, Cedam, 2001, 35 ff.
 
66.
Ligios, M.A., Nomen negotiationis. Profili di continuità e di autonomia della negotiatio nell’esperienza giuridica romana, Torino, Giappichelli, 2013.
 
67.
Lo Cascio, E., L’organizzazione annonaria, in AA.VV., Civiltà dei Romani. La città, il territorio, l’impero, Torino, 1990, pp. 229-248.
 
68.
Lo Cascio, E., “I caratteri dell’economia imperiale”, in AA.VV., Introduzione alla storia di Roma (I Manuali), I ed., Milano, Edizioni Universitarie di Lettere Economic Diritto, 1999, pp. 368 ff.
 
69.
Manfredini, A.D., “Costantino la tabernaria il vino”, Atti del VII Convegno internazionale dell’Accademia Romanistica Costantiniana (Spello-Perugia-Norcia, 16-19 ottobre 1985), Napoli, Esi, 1988, pp. 328 ss.
 
70.
Mantovani, D., Le formule del processo privato romano. Per la didattica delle istituzioni di diritto romano, Padova, Cedam, 1999.
 
71.
Marcou, Nomos Rhodion Nautikos e la scoperta a Rodi di una colonna di marmo con l’iscrizione di Paolo (D. 14.2), in AA.VV., Studi per Lefebvre d’Ovidio, Milano, 1995, p. 609.
 
72.
Mazzarino S., Intorno alla carriera di un nuovo corrector Lucaniae et Brittii e all’adventus di Costanzo II a Roma, Helikon 9-10, 1969-1970.
 
73.
Miceli M. (2001), Sulla struttura formulare delle actiones adiecticiae qualitatis. Torino: Giappichelli.
 
74.
Miceli, M., Studi sulla «rappresentanza» nel diritto romano, I vol., Milano, Giuffrè, 2008.
 
75.
Moschetti, C.M., “Il ‘gubernator navis’”, SDHI 30 (1964), pp. 50-113.
 
76.
Moschetti, C.M., Gubernare navem gubernare rem publicam. Contributo alla storia del diritto marittimo e del diritto pubblico, Milano, Giuffrè, 1966.
 
77.
Moschetti, C.M., “Aspetti organizzativi dell’attività commerciale marittima nel bacino del Mediterraneo durante l’impero romano”, SDHI 35 (1969), pp. 388 ff.
 
78.
Moschetti, C.M., “Nave (dir. Romano)”, Enc. dir. XXVII, Milano, Giuffrè, 1977, pp. 565 ss.
 
79.
Navarrini, U., Studi sull’azienda commerciale (vendita, usufrutto, pegno, locazione), Modena, Direzione Archivio giuridico, 1901.
 
80.
Nicolet, C., “Economy and Society, 133-43 B.C.”, The Cambridge Ancient History, 9, II ed. (J.A. Crook, A. Lintott, E. Rawson, eds.), Cambridge, Univerity Press, 1994, pp. 622 ff.
 
81.
Olivercroma, K., “Corpus and collegium in D.3.4.1”, Iura 5 (1954), pp. 181-189.
 
82.
Ortu, R., Note in tema di organizzazione e attività dei venaliciarii. Diritto@Storia, Tradizione romana 2 (2003), 1-25.
 
83.
Ortu, R., Brevi note in tema di societas venaliciaria, in Archivio storico e giuridico Sardo di Sassari, vol. 19, 2014, p. 152 s.
 
84.
Ortu, R. Note in tema di societas venaliciaria, in Vita e pensiero, IusOnline, 2018/1, p. 204.
 
85.
Pardessus, J.M., Collection de lois maritimes antérieurs au XVIII siècle, Paris, 1828-1845, rist., II, Torino, Giappichelli, 1959.
 
86.
Pavis D’Escurac, H., La Préfecture de l’annone. Service administratif imperial d’Auguste à Costantin, Rome, 1976;.
 
87.
Petrucci, A., Per una storia della protezione dei contraenti con gli imprenditori. Vol. 1, Torino, Giappichelli, 2007.
 
88.
Purpura, G., Studi romanistici in tema di diritto commerciale marittimo, Messina, Rubettino, 1996.
 
89.
Racioppi, G., La Tabula e le Consuetudini di Amalfi, in Archivio Storico delle Province Napoletane, vol. IV, Società Napoletana di Storia Patria, 1879.
 
90.
Reddé, M., Mare Nostrum- Les infrastructures, le dispositif et l’histoire de la Marine Militaire sous l’Empire Romain, Roma, Écoles françaises de Rome, 1986.
 
91.
Richichi, R, “L’inquadramento della nave nelle categorie delle “res” in diritto romano”, Rivista di Diritto Romano 1 (2001), pp. 1 ss.
 
92.
Rickman G., Roman granaries and Store Buildings, Cambridge, 1971.
 
93.
Rickman, G., The grain Trade under the Roman Empire, in The Seaborne Commerce, Rome, 1980.
 
94.
Rickman,G., The corn Supply of ancient Rome, Oxford, 1980.
 
95.
Roberti, M., “Il contratto di lavoro negli statuti medievali”, Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliari XL (1932), p. 48.
 
96.
Rocco, A., “La responsabilità degli armatori nel diritto romano”, Giur. it. (1898), pp. 4301 ss.
 
97.
Rostovtzev, M., Storia economica e sociale dell’impero romano, Firenze, La Nuova Italia, 1976.
 
98.
Rougé, J., Recherches sur l’Organisation du commerce maritime en Méditerranée sous l’Empire Romain, Paris, S.V.P.E.N, 1966.
 
99.
Rougé, J., La Marine dans l’antiquité, Paris, 1975 (tr. it. La navigazione antica, Roma, 1990; già Firenze, 1977).
 
100.
Scialoja, Saggi di storia del diritto marittimo, Roma, 1946.
 
101.
Serrao, F., Impresa e responsabilità a Roma nell’età commerciale, Pisa, Pacini Editore, 1989.
 
102.
Serrao, F., “Impresa, mercato, diritto”, Mercati permanenti e mercati periodici nel mondo romano. Atti degli incontri capresi di Storia dell’economia antica (13-17 Ottobre 1997) (E. Lo Cascio, ed.), Bari, Edipuglia, 2000, pp. 34.
 
103.
Sirks, B., Food for Rome. The Legal structure of the transportation and processing of supplies for the imperial distributions in Rome and Constantinople, in Studia Amstelodamensia ad Epigraphicam, Ius Antiquum et Papyrologicam pertinentia, Amsterdam, 1991, p.13.
 
104.
Spaul, J., Classes imperii romani: an epigraphic examination of the men of the imperial Roman navy, Andover, 2002.
 
105.
Stolfi, E., “La soggettività commerciale dello schiavo nel mondo antico: soluzioni greche e romane”, TSDP, p. 34 ff.
 
106.
Tafaro, S., La interpretatio ai verba ‘quanti ea res est‘ nella giurisprudenza romana. L’analisi di Ulpiano, Napoli, Jovene, 1980.
 
107.
Tafaro, S., Regula e ius antiquum in D. 50.17.23. Ricerche sulla responsabilità contrattuale, Bari, Cacucci, 1984.
 
108.
Tafaro, S., Ius hominum causa constitutum, Un diritto a misura d’uomo, Napoli, Esi, 2009.
 
109.
Tafaro, S., Roma e la Pirateria, in AA.VV., Nuove piraterie e ordinamenti giuridici interni e internazionali, A.F. Uricchio (ed.), Bari, Cacucci, 2011.
 
110.
Tёngstrom, E., Bread for the people. Studies of the Corn Supply of Rome during the Late Empire, Stockholm, 1974.
 
111.
Tocci, Sintesi storica delle fonti del diritto marittimo dall’antichità al medioevo, in Dir. trasp., 2002, p. 349 f.
 
112.
Vismara, Il diritto del mare e la navigazione mediterranea nell’Alto Medioevo, Spoleto, 1978.
 
113.
Wacke A. (1994), Die adjektizischen Klagen im Überblick. Erster Teil: von der Reederund der Betriebsleiterklage zur direkten Stellvertretung, I, ZSS 111, pp. 280 ss. = trad. it. “Alle origini della rappresentanza diretta: le azioni adiettizie”, in AA.VV., Nozione formazione e interpretazione del diritto dall’età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al Prof. Filippo Gallo, II, Napoli, Esi (1997), pp. 596 ff.
 
114.
Waltzing, J.P., Étude historique sur les corporations professionelles chez les Romains depuis les origines jusq’à la chute de l’Empire d’Occident, 2, 4, Louvain, C. Peeters, 1895-1900.
 
115.
Werner R., Das Problem des Imperialismus und die römische Ostpolitik in zweiten Jahrhundert v. Chr., in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, I.1, Berlin-New York 1972, pp. 501 ff.
 
116.
Veyne P., Y a-t-il eu un imperialisme romain?, in Mélanges de École Française de Rome 87 (1975), pp. 793 ff.
 
117.
Zeno, R., “L’arruolamento nel diritto marittimo medioevale”, Riv. st. dir. it. XII (1939), pp. 310 ff.
 
118.
Zeno, R., Storia del diritto marittimo italiano nel Mediterraneo, Milano, Giuffrè, 1946.
 
eISSN:2391-789X
ISSN:1734-2031
Journals System - logo
Scroll to top